Due giorni a Milano in compagnia del team di Fondazione Sistema Toscana chiamato per fare il blogger. Due giorni, brevi e intensi passati a twittare e scrivere contenuti.
Il primo, mercoledì 15, si è parlato di cinema come strumento adatto per la promozione del territorio e già collaudato soprattutto per la Regione Toscana (da “La vita è bella” in poi); mentre il secondo giorno l’ho passato girando per gli stand delle Regioni, Provincie e dei territori italiani.
Tra tutti quelli visti (non tutti) uno in particolare mi è piaciuto: quello della Puglia. Primo per l’allestimento: molto lo spazio lasciato al visitatore. Poi mi è piaciuta l’idea di diversificare lo stand al suo interno a seconda delle aree (Taranto, Bari) ma soprattutto mi è piaciuto per il punto di ascolto degli artisti pugliesi o che con il territorio hanno avuto qualcosa a che fare.
Così c’è Caparezza, i Negramaro, ma anche e soprattutto una gran bella scoperta per me: i Jolaurlo.
Gran bel suono e tanta grinta.
Un bel punto a favore per me. Anche se la Toscana a contenuti mi pare non l’abbia battuta nessuno 😉
Una cosa negativa la devo dire però: il sempreverde Dustin Hoffman per promuovere le Marche (anche se pare funzioni) e lo stand del Friuli Venezia Giulia che (giusto quando ci sono passato io) si presentava con l’assessore di turno che annunciava, accompagnato da una conduttrice, l’inizio di un torneo di calcetto, tutto accompagnato nientepopodimenoche da Demetrio Albertini.
Ci si divertiva di più con Caniggia.
Pingback: Mostra dell’artigianato di Firenze: tra odori, sapori e musica «·
Pingback: Come promuovere una regione con il cinema: il caso della Toscana | Ivo·